FFP2
Mascherina Protettiva FFP2/KN95 20pz Certificata Dispositivo Di Protezione Individuale Dpi
Mascherina Protettiva FFP2/KN95
DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DPI - CERTIFICATA CE 727911 - 727912
La Mascherina Protettiva FFP2/KN95 è un dispositivo di protezione individuale (DPI), certificata CE e conforme ai requisiti previsti dal regolamento UE 2016/425, adatta per il suo alto potere filtrante, capace di proteggere dal rischio di droplet.
E' realizzata in strati di tessuto non tessuto di fibra di propilene che la rendono leggera ed ipoallergenica.
Inoltre, grazie alla presenza di una barretta nasale, può essere facilmente adattata alla forma del proprio viso.
La mascherina è monouso ed è necessario sostituirla in caso di contatto con liquidi o con persone infette.
Confezione da 01 pezzo. Sono disponibili anche Mascherine singole FFP2 Munus Medical Certificate CE
COME SI INDOSSA LA MASCHERINA PROTETTIVA FFP2/KN95
Prima di indossare la mascherina è necessario lavare per bene le mani con acqua e sapone o indossare dei guanti monouso.
Prendere la mascherina per i due elastici, facendo attenzione a posizionare la barretta nasale in alto.
Aprire la mascherina e posizionarla sul viso, coprendo naso e bocca.
Posizionare gli elastici dietro le orecchie e proseguire allargando la mascherina in modo da coprire anche il mento.
Piegare per bene la barretta nasale in modo da farla aderire perfettamente al naso.
Una volta completata l'operazione, assicurarsi di aver posizionato bene la mascherina provando ad espirare; se l'aria passa dai bordi laterali o superiori, è necessario stringere ancora la barretta nasale e posizionare correttamente il dispositivo.
La mascherina FFP2 può essere indossata per un intero turno di lavoro ed, in generale, essendo monouso, si consiglia l'uso singolo del dispositivo di protezione.
In caso di contatto con liquidi o di situazioni a rischio droplet, cambiare immediatamente la mascherina.
Composizione
Mascherina FFP2, monouso, in strati di tessuto non tessuto di fibra di propilene.
Latex free-PVC free.
Effetti collaterali di Mascherina Protettiva FFP2
Un uso scorretto del prodotto non garantisce la protezione dal rischio di contaminazione.
Controindicazioni di Mascherina Protettiva FFP2
Non indossare la mascherina se si hanno le mani sporche.
Una volta indossata la mascherina evitare di toccarla o di spostarla dal viso con le mani.
In caso di contatto con liquidi o di situazioni a rischio droplet, cambiare immediatamente il dispositivo.
Si consiglia di usare il prodotto una sola volta.
Avvertenze
Precauzioni d'utilizzo:
1. Se non si eseguono scrupolosamente le istruzioni per l'uso e le limitazioni relative all'utilizzo della mascherina e/o non si usa la stessa durante l'intero periodo di esposizione, l'efficacia della mascherina risulterà inferiore e potrà portare a contaminazione o morte.
2. Prima dell'uso, l'utilizzatore deve informarsi sull'uso corretto della mascherina in conformità con le indicazioni di sicurezza e di salute applicabili. 3. La mascherina non è un dispositivo medico e non è idonea per essere utilizzata in quegli ambiti sanitari in cui chi la indossa non deve contaminare l'ambiente o le persone presenti (per es. pazienti). Non è idonea per ambienti sterili e asettici. 4. Viceversa, la mascherina può essere utilizzata anche in ambiente ospedaliero ed assistenziale (per es. ambulatori, case di cura, ecc.) per proteggere l'utilizzatore dagli agenti esterni (compresa la trasmissione di infezioni da aerosol). 5. Questo dispositivo non fornisce ossigeno. La mascherina non deve essere utilizzata in ambienti in cui la percentuale di ossigeno nell'atmosfera è inferiore al 17%. Utilizzare la mascherina esclusivamente in aree ben ventilate che contengono abbastanza ossigeno. 6. Non utilizzare quando le concentrazioni di contaminanti sono pericolose per la salute o la vita. 7. Non utilizzare quando le concentrazioni di contaminanti sono sconosciute. La mascherina va usata solo quando si conoscono le concentrazioni di sostanze nocive. In caso di sostanze sconosciute o condizioni variabili, si deve usare un dispositivo di respirazione. 8. Non utilizzare in presenza di atmosfere esplosive o potenzialmente esplosive. 9. Se la mascherina risulta danneggiata o se si fatica a respirare, abbandonare immediatamente la zona contaminata, rimuovere e sostituire la mascherina. Abbandonare la zona contaminata se si avvertono vertigini, ansia o altri fastidi. 10. Non alterare né modificare la mascherina. 11. Non utilizzare la mascherina con barba o altri peli facciali che impediscano il contatto diretto del viso con il bordo del dispositivo. Peli di barba e certe caratteristiche respiratorie possono ridurre l'efficienza di questa maschera filtrante. 12. Solo monouso. Non riutilizzabile (idonea per un solo turno di lavoro continuativo). Non necessita di manutenzione. Scartare e smaltire la mascherina dopo il singolo utilizzo. 13. Conservare i dispositivi di protezione ancora imballati nelle loro bustine trasparenti, a temperatura ambiente e lontano dalla luce solare o altre fonti di calore. Importante: le semimaschere filtranti monouso sono classificate secondo tre categorie: FFP1, FFP2 o FFP3. Controllate sempre a quale categoria appartiene la vostra maschera. Le indicazioni e le marcature si trovano sia sul dispositivo che sul relativo imballo. Le lettere NR indicano che le mascherine sono monouso e devono essere gettati alla fine del turno di lavoro. FFP2: protezione contro polvere, fumi o nebbie non tossici, di bassa/media tossicità in concentrazione fino a 12 X TLV o 10 X APF. (Nota: TLV: Valore Limite di Soglia - APF: Fattore di Protezione Assegnato).
Vita utile: l'eccessiva resistenza alla respirazione indica l'ostruzione della mascherina alle particelle di polvere, la mascherina è un dispositivo di protezione individuale, la durata massima di utilizzo è per un turno di lavoro o 8 ore al giorno.
Conservazione. Fino al momento dell'utilizzo, la mascherina va conservata nel suo imballaggio originale, sigillato per conservarne le sue proprietà. Durante la conservazione, il trasporto e l'immagazzinamento, devono essere rispettate le condizioni ambientali previste dal fabbricante per la corretta conservazione del dispositivo. Il dispositivo garantisce le sue prestazioni per una durata di 36 mesi (3 anni) dalla data di fabbricazione.
Curiosità ed approfondimenti
La Mascherina Protettiva FFP2 è un dispositivo di protezione individuale (DPI) con filtro, adatta per impedire l'ingresso di particelle fini, grazie alla sua capacità filtrante del 95%.
Come dispositivo di protezione individuale garantisce una perfetta aderenza al viso, consentendo una corretta respirazione allo stesso tempo.
Domande frequenti
Visita la nostra pagina delle domande frequenti per trovare le risposte alle domande più comuni.
Contatto
Vuoi metterti in contatto con il nostro team? Visita la nostra pagina dei contatti per inviarci un messaggio.
Vendita e stampa
Se sei interessato a vendere i nostri prodotti, hai bisogno di maggiori informazioni sul nostro marchio o desideri fare una collaborazione, contattaci a info@modemore.it
Le informazioni sul prodotto o l'imballaggio visualizzate potrebbero non essere aggiornate o complete. Fare sempre riferimento
al prodotto fisico per le informazioni e le avvertenze più accurate
Avvertenze
I produttori possono modificare la composizione dei loro prodotti. Pertanto, la confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul nostro sito. Si prega di leggere sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni fornite sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo.
Una guida alle dimensioni della valigia può essere molto utile per aiutare le persone a scegliere la valigia giusta per le loro esigenze di viaggio. Di seguito troverai una guida generale alle dimensioni delle valigie più comuni:
-
Bagaglio a mano (carry-on):
- Dimensioni tipiche: Le dimensioni standard per il bagaglio a mano sono solitamente intorno a 55 cm x 40 cm x 20 cm.
- Regolamenti delle compagnie aeree: Tuttavia, è importante verificare i regolamenti specifici della compagnia aerea con cui si vola, poiché possono variare leggermente da una compagnia all'altra.
-
Valigia media:
- Dimensioni tipiche: Una valigia media ha generalmente dimensioni comprese tra 60 cm x 45 cm x 25 cm e 68 cm x 50 cm x 30 cm.
- Capacità: La capacità di una valigia media può variare da circa 60 a 80 litri.
-
Valigia grande:
- Dimensioni tipiche: Le dimensioni di una valigia grande solitamente variano da 70 cm x 50 cm x 30 cm a 80 cm x 60 cm x 35 cm.
- Capacità: La capacità di una valigia grande può variare da circa 90 a 120 litri.
-
Valigia extra grande:
- Dimensioni tipiche: Le valigie extra grandi possono avere dimensioni superiori a 80 cm x 60 cm x 35 cm.
- Capacità: Queste valigie possono avere una capacità superiore a 120 litri.
Ricorda che queste dimensioni sono solo indicative e possono variare leggermente tra i diversi produttori. Inoltre, è sempre consigliabile controllare i regolamenti specifici della compagnia aerea con cui si vola per assicurarsi che la valigia sia conforme alle loro restrizioni di dimensioni e peso.